Appuntamenti 2014 nella Riserva Naturale Orientata di Montedimezzo

Il Corpo Forestale dello Stato ha programmato per il 2014 le seguenti attività giornaliere da realizzarsi nella Riserva Naturale Orientata di Montedimezzo:

- la seconda edizione di RiservAmica, la Festa Nazionale delle Riserve Naturali dello Stato, nel mese di maggio;

-  La Giornata del Creato (in collaborazione con la Sede Vescovile di Trivento), ai primi di settembre;

- la seconda edizione di ForestAmica, nel mese di novembre in relazione alla Giornata Nazionale degli Alberi.

Le date effettive e le locandine saranno comunicate su questa pagina in occasione delle diverse attività.

Albero2

La riserva di Montedimezzo è sul blog "Monkeys and Mountains"

La “travel blogger” canadese che ha partecipato lo scorso ottobre all’itinerario di promozione dell’Alto Molise organizzato dalla Kolidur Travel Club (si veda la notizia pubblicata su questa pagina il 3/10/2013) ha mantenuto la sua promessa e il 4 febbraio 2014 ha inserito una nota sulla sua visita in Molise sia nel suo blog “Monkeys and Mountains” (le sue due passioni) che sulla sua pagina Facebookfornendo alla Riserva di Montedimezzo, e per estensione all’intera area altomolisana, una buona pubblicità internazionale.

Festeggiamenti Sant'Antonio Abate - 17 gennaio 2014

La festività di Sant'Antonio Abate prevede per domani nell'area della Riserva due appuntamenti:

- "I fuochi di Sant'Antonio Abate" a Vastogirardi (nel centro storico), organizzati dalla pro loco;

- "Festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate" a Pietrabbondante, organizzati dalla pro loco Bovianum vetus.

“C’era una volta un treno”- Confronto tra sistemi locali

 

L'associazione Valore Lavoro di Bologna promuove per il 23 gennaio 2014 (h 18.00-20.30) l'incontro C'era una volta un treno, un confronto tra le politiche locali riferite alla mobilità collettiva.

L'incontro avrà luogo al Cafè de la Paix, Via Collegio di Spagna 5b, Bologna

 

Interverranno:

Giacomo Venturi, assessore ai Trasporti Provincia di Bologna

Riccardo Finelli, autore de “Coi binari fra le nuvole”, ed. Neo

Roberto Amori, coordinatore Forum Pd Bologna per la mobilità sostenibile

Egildo Di Pilla, Sindaco di Chiauci (IS)

Coordina: Mirella Di Lonardo, responsabile Comitato professioni di Valore Lavoro

 

Tra gli argomenti trattati anche la difficile situazione della tratta Carpinone-Sulmona, la ferrovia più alta dell'Appennino, attualmente sospesa e al centro di tavole tematiche per un suo possibile riordino. La raccolta firme online per la tutela e la salvaguardia della linea abruzzese-molisana è disponibile all'indirizzo:

https://www.change.org/it/petizioni/dario-lo-bosco-pres-rfi-mauro-moretti-a-d-f-s-giovanni-chiodi-pres-reg-abruzzo-paolo-di-laura-frattura-pres-reg-molise-ministro-maurizio-lupi-ministro-massimo-bray-salvaguardare-la-tratta-carpinone-sulmona-come-patrimonio-territoriale

 

Contatti: Associazione Valore Lavoro| Via Mentana 10 | Bologna | Tel. 335 5979645 |www.valorelavoro.com

 

Cera una volta un treno

"Molise a colori"

"Molise a colori" paesaggi e tradizioni a mano libera a cura di Gianluca Di Lonardo

Una selezione di disegni a mano libera raffiguranti scene del territorio molisano in mostra a Chiauci (IS), presso la Sala San Giorgio Martire dal 22 dicembre al 6 gennaio (h. 16-20), ingresso gratuito.

Inaugurazione domenica 22 dicembre ore 18.30.

In collaborazione con il Comune di Chiauci, l'Associazione Culturale "l'Incontro" ed il centro parrocchiale San Giorgio Martire di Chiauci.

Informazioni e contatti:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono348.2261462

 

molise a colori mail-sito

Nasce il Comitato Promotore del PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ALTO SANNIO

Recupero dell’identità storica del Territorio e organizzazione di un’offerta di turismo culturale, di taglio internazionale, per un contributo allo sviluppo sostenibile di un’area omogenea oggi divisa in due Regioni e quattro Province. Sono i capisaldi dell’iniziativa denominata “Parco Archeologico Territoriale dell’Alto Sannio” che vede in questi giorni nascere il Comitato Promotore intorno a due Associazioni: l’Archeoclub di Schiavi D’Abruzzo e l’Istituzione di Studi e Ricerche O.S.C.A. di Agnone. Agnone, Pescopennataro e Pietrabbondante in provincia di Isernia, Alfedena in provincia de L’Aquila e Schiavi d’Abruzzo in provincia di Chieti sono i Comuni coinvolti nell'iniziativa.

Il 29 novembre la Conferenza di presentazione al Teatro Italo Argentino di Agnone

 

Parco archeologico 29 11 2013

Consorzio AssoMaB Alto Molise Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia Regione Molise Università degli Studi del Molise

 

Copyright © 2016 RISERVA Man And Biosphere Collemeluccio - Montedimezzo ALTO MOLISE. Tutti i diritti riservati.

Visita il sito dal tuo dispositivo Mobile

STYLE YOUR WEB

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

OK